Menu principale:
13/06/2013
DDL Testo Unico Amianto
Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente dall'amianto, nonché delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia di amianto. >>>
08/04/2013
Piano Nazionale Amianto
Nella giornata dell'8 aprile 2013 è stato presentato dal Ministro della Salute R. Balduzzi, a Casale Monferrato, il Piano nazionale amianto. >>>
06/02/2013
Lombardia: Il Co.P.A.L. rinnova l'invito a tutti i candidati alla Presidenza ad impegnarsi per eliminare l'amianto
Comunicato Stampa del Co.P.A.L. del 6 febbraio 2012. >>>
15/01/2013
Lombardia: Ambrosoli, no amianto nei luoghi di lavoro
Articolo tratto da "Rassegna.it". >>>
11/01/2013
Lettera aperta ad Ambrosoli e candidati Regione Lombardia
Lettera della S.N.O.P sul tema della prevenzione nei luoghi di lavoro. >>>
08/01/2013
Comunicato Ambrosoli-
Umberto Ambrosoli, candidato alla presidenza di Regione Lombardia per il centrosinistra, ha incontrato oggi una delegazione del Co.P.A.L >>>
23/11/2012
Conferenza Governativa sull'Amianto
L'intervento del Ministro Renato Balduzzi >>>
06/11/2012
Conferenza Regionale Prevenzione Amianto
8-
05/11/2012
Conferenza Governativa sull'Amianto
22-
20/12/2013 -
INAIL: mappatura discariche
Un gruppo di ricercatori nazionali INAIL ha sviluppato una ricerca che ha consentito di mappare le discariche che accettano in Italia i rifiuti contenenti amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future. Ne viene fuori un lavoro di un certo rilievo che permette di fotografare la situazione nazionale al 30 giugno del 2013, mettendo in evidenza il perché si fa’ sempre più ricorso ai siti di conferimento dei materiali contenenti amianto fuori dal territorio nazionale. E’ un bel rapporto di ben 136 pagine, ricco di tabelle, grafici e cartine geografiche dal quale emerge una fotografia che merita di essere osservata con attenzione…
16/11/2013 -
ODG e Emendamenti Legge di Stabilità (AS 1120) -
Non si può ancora esultare, ma un piccolo passo avanti è stato raggiunto oggi in Commissione Bilancio del Senato; infatti il primo esame in Commissione ha dichiarato ammissibili gli emendamenti. Ora gli stessi dovranno essere messi al voto uno per uno, per essere ammessi al voto finale del Senato. L’iter non è ancora terminato, ma siamo fiduciosi.
04/11/2013 -
La questione Amianto entra nell'esame del Patto di stabilità al Senato
Il confronto sulla legge di stabilità in corso al Senato si avvia verso la fase decisionale. Dando continuità alla manifestazione dello scorso 8 ottobre, un gruppo di parlamentari, con primo firmatario il senatore Felice Casson, ha presentato una mozione riguardante l’insieme degli interventi che richiedono finanziamenti, da inserire nel patto di stabilità, della quale pubblichiamo di seguito il testo.
Nel contempo, i senatori firmatari stanno elaborando emendamenti sull’amianto, al testo presentato dal governo.
16/10/2013 -
15 ottobre 2013, Sentenza storica
Il commento ufficiale sulla sentenza.
15/10/2013 -
Ridurre i morti e malati eliminando l’amianto dal territorio italiano
E’ iniziata la nuova fase di mobilitazione per inserire nel documento di stabilità economica approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre, le modifiche indicate nel comunicato del Coordinamento nazionale amianto, per consentire l’approvazione del Piano nazionale, bloccato presso la Conferenza Stato Regioni per la mancanza di finanziamenti.Gli obiettivi contenuti nel comunicato sono già stati presentati ai Ministeri del Lavoro, dell’Ambiente e della Salute, nonché a numerosi Parlamentari nel corso dell’incontro e del presidio che si sono tenuti davanti a Montecitorio l’8 ottobre scorso.
15/10/2013 -
Processo Broni2
Si sono aperte le porte del processo Broni2 che vede imputati 8 dirigenti per omicidio colposo plurimo e disastro ambientale. Le prossime udienza sono previste per il 18 ottobre e 29 novembre 2013, saranno presenti 114 parti civili. Copal seguirà il processo passo passo, perché dopo quello di Casale Monferrato, il caso Fibronit è per il momento il processo di maggiore rilevanza a livello nazionale e forse mondiale.
14/10/2013 -
Report della manifestazione dell'8 ottobre
Comunicato stampa Co.P.A.L.
10/10/2013 -
Incontro in Regione sull'amianto presente in Lombardia
Comunicato stampa Co.P.A.L.
17/09/2013 -
Amianto nelle scuole milanesi
Comunicato stampa Co.P.A.L.
29/07/2013 -
Mobilitazione nazionale "ZERO AMIANTO IN ITALIA"
Comunicato stampa Co.P.A.L.
29/07/2013 -
Fibronit: prima condanna per le morti da Amianto
Urgente definire il programma "ZERO AMIANTO IN LOMBARDIA"
09/07/2013 -
La conclusione della campagna di primavera di Co.P.A.L.
Gli impegni per l'autunno.
26/06/2013 -
Fibronit: morti di amianto
Il 19 luglio 2013 a Voghera la sentenza al processo Fibronit.
13/06/2013 -
DDL Testo Unico Amianto
Norme a tutela dei lavoratori, dei cittadini e dell'ambiente dall'amianto, nonché delega al Governo per l’adozione di un testo unico in materia di amianto.
11/06/2013 -
Stato avanzamento attività del Co.P.A.L
L'attività di Co.P.A.L. è entrata in una fase nuova. Nelle ultime settimane, grazie anche ad un quadro politico regionale ormai stabilizzato, si è proceduto allo sviluppo di iniziative che hanno reso possibile al Presidente -
06/06/2013 -
Incontro Co.P.A.L. e Assessore Lavoro Regione Lombardia
Il 6 giugno 2013, all’Assessorato all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia si è svolto un incontro fra l’Assessore Valentina Aprea e il suo staff, con il Comitato Prevenzione Amianto Lombardia (COPAL) guidato dal presidente Antonio Pizzinato.
04/06/2013 -
Comunicato Stampa del Co.P.A.L. del 4 giugno 2013.
03/06/2013 -
Testo della Sentenza di appello Eternit
03/06/2013 -
Comunicato Stampa del Coordinamento Nazionale Amianto di cui fa parte il Co.P.A.L. del 3 giugno 2013.
07/05/2013 -
Paderno Dugnano, la fibra killer seppellita da un murales
Articolo tratto da "Il Giorno".
08/04/2013 -
Piano Nazionale Amianto
Nella giornata dell'8 aprile 2013 è stato presentato dal Ministro della Salute R. Balduzzi, a Casale Monferrato, il Piano nazionale amianto.
06/02/2013 -
Lombardia: Il Co.P.A.L. rinnova l'invito a tutti i candidati alla Presidenza ad impegnarsi per eliminare l'amianto
Comunicato Stampa del Co.P.A.L. del 6 febbraio 2012.
01/02/2012 -
TgR Buongiorno Regione Lombardia del 1 febbraio 2012
(da 16'.34'' a 22'.00'').
15/01/2013 -
Lombardia: Ambrosoli, no amianto nei luoghi di lavoro
Articolo tratto da "Rassegna.it".
11/01/2013 -
Lettera aperta ad Ambrosoli e candidati Regione Lombardia
Lettera della S.N.O.P sul tema della prevenzione nei luoghi di lavoro.
08/01/2013 -
Comunicato Ambrosoli-
Umberto Ambrosoli, candidato alla presidenza di Regione Lombardia per il centrosinistra, ha incontrato oggi una delegazione del Co.P.A.L
20/12/2012 -
In occasione della Conferenza Regionale Amianto Lombardia 2012 (12:52 min)
20/12/2012 -
In occasione della Conferenza Regionale Amianto Lombardia 2012 (8:59 min)
20/12/2012-
In occasione della Conferenza Regionale Amianto Lombardia 2012 (7:36 min)
23/11/2012 -
19/11/2012 -
Documento programmatico, Conferenza Regionale Amianto di Nando Di Lauro
19/11/2012 -
2020: Basta amianto in Lombardia! di Antonio Pizzinato
19/11/2012 -
Relazione Introduttiva, Conferenza Regionale Amianto di Giacinto Botti
14/11/2012 -
14/11/2012 -
14/11/2012 -
Testo della Sentenza Eternit
14/11/2012 -
Rassegna giurisprudenziale di sentenze di legittimità e di merito sull’amianto -
12/11/2012 -
Tg3 Regione Lombardia del 9 novembre 2012
09/11/2012 -
09/11/2012 -
09/11/2012 -
06/11/2012 -
06/11/2012 -
Tutela e Benefici Previdenziali degli ex-
06/11/2012 -
05/11/2012 -
05/11/2012 -
Legge 27 marzo 1992, n. 257
05/11/2012 -
D.L.Gs. n. 81/ 2008 , Titolo IX -
25/03/2014
AMIANTO: QUALE GIUSTIZIA PER LE VITTIME
Senato, 13 marzo 2014
Il giorno 13 marzo scorso si è svolto presso il Senato della Repubblica il preannunciato convegno alla presenza del Senatore Casson, di altri esperti giuristi, medici e tecnici e diverse associazioni. A questo importante convegno ha partecipato anche Antonio Pizzinato in rappresentanza di COPAL. Oltre al contributo competente in materia di bonifica dell’amianto dagli ambienti di vita e di lavoro, Pizzinato ha anche fortemente sostenuto l’importanza di giungere, finalmente, all’approvazione del Piano nazionale amianto, definito a Venezia nel 2012. L’approvazione del Piano, con gli adeguati finanziamenti, consentirebbe alle Regioni di definire utili programmazioni finalizzate alla bonifica dei territori di titolarità. In tal senso, il Presidente Pizzinato, ha sostenuto l’opportunità di promuovere una mobilitazione a livello nazionale da svilupparsi nelle singole regioni. L’iniziativa, condivisa dalle altre associazioni, è stata fatta coincidere con la giornata internazionale dedicata alle vittime dell’amianto, già programmata per il 28 aprile 2014.
>>> IL COMUNICATO STAMPA COMPLETO